skip to Main Content

Quale ruolo per l’economia sociale nell’agenda europea?

Contributo di Giulio Pasi, Scientific Officer & Policy Advisor presso la Commissione Europea e Presidente del Comitato Scientifico di Social Impact Agenda per l'Italia A livello europeo, il Social Economy…

Leggi la news

Le sessioni delle GdB 2022

Il tema delle Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile  2022, “Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente”, si propone l’obiettivo di ragionare sulla valenza trasformativa del Terzo settore e su come questo…

Leggi la news

Ri-progettare lo sviluppo sostenibile partendo dai luoghi e dalla prossimità

Contributo di Ezio Manzini, Desis Network – Politecnico di Milano Vorrei iniziare da Riace. Ma non per parlavi delle vicende giudiziarie che coinvolgono l’ex sindaco Mimmo Lucano. Su questo terreno…

Leggi la news

Il valore mutualistico della finanza etica

Contributo di Anna Fasano, Presidente Banca Etica Il mondo della finanza si trova oggi a dover scalare una montagna, ovvero quella di una fiducia vacillante da riconquistare. Non si tratta…

Leggi la news

Sostenibilità integrale e impatto sociale

Contributo di Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile sono da sempre un importante momento di confronto, ma…

Leggi la news

L’identità delle GdB 2022

Non vedevamo l’ora di svelarvela, ecco l’identità delle #gdb2022! Come sempre abbiamo rifuggito il didascalico, ricercando in libertà suggestioni ed evocazioni artistiche che potessero simbolicamente introdurre il tema “RICONOSCERSI. Includere…

Leggi la news

“Riconoscersi”, la parola che manca all’Italia

Il 14 e il 15 ottobre 2022 si terrà la XXII edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, un’occasione per riflettere e conversare sull’evoluzione del Terzo Settore e dell’Economia Civile…

Leggi la news

Orlando: “La coprogettazione sarà il “metodo” del ministero del Welfare”

Una sintesi a cura di VITA dell’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in occasione della Sessione conclusiva delle GdB 2021 "Ri-costruire lo spazio politico. Il…

Leggi la news

L’urgenza della sostenibilità e l’ascesa di nuove forme di mutualismo

La sostenibilità resta una priorità per gli Italiani come emerge dalla ricerca “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario” di Ipsos Italia presentata in occasione della XXI edizione delle Giornate…

Leggi la news

In crescita il settore non profit in Italia

Presentati alle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile  i nuovi dati Istat sul settore non profit in Italia Le istituzioni non profit sono 362.634 con 861.919 dipendenti. Nel 2019, le…

Leggi la news

Le presentazioni delle GdB 2021

Sono disponibili le presentazioni dei relatori che hanno partecipato alle GdB 2021 Hybrid Edition GENERAZIONI. La sfida della Sostenibilità Integrale che si sono svolte il 15 e 16 ottobre 2021.…

Leggi la news

Il Premio Nobel Yunus apre la XXI edizione delle Giornate di Bertinoro

“GENERAZIONI. La sfida della Sostenibilità Integrale” è il titolo della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, il tradizionale appuntamento promosso da AICCON che da oltre venti anni…

Leggi la news

Sostenibilità Integrale? Ripartiamo dal desiderio e dal fattore comunitario

Articolo di Paolo Venturi, Direttore Aiccon In che cosa consiste il carattere integrale della sostenibilità? La risposta emersa nel corso della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro per l'Economia civile…

Leggi la news

Ri-costruire lo spazio politico. Il ruolo distintivo del Terzo Pilastro nel PNRR

Articolo di Andrea Baldazzini, Università di Bologna L’ingente azione messa in moto dall’approvazione del PNRR, inaugura una nuova stagione di politiche e investimenti che non potranno limitarsi ad un agire…

Leggi la news

Quale ruolo per l’economia sociale nell’Agenda Europea?

Articolo di Andrea Baldazzini, Università di Bologna La scelta della Commissione Europea di adottare un Piano di azione per l’Economia sociale rappresenta un riconoscimento di estrema rilevanza in quanto sancisce…

Leggi la news
AICCON

AICCON è il Centro Studi promosso dall'Università di Bologna, dal movimento cooperativo e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell'ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì.

COPYRIGHT © 2023 - Le Giornate di Bertinoro - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Privacy Policy