LE GIORNATE DI BERTINORO PER L'ECONOMIA CIVILE
12-13 OTTOBRE 2018
Ogni anno, all’inizio di ottobre, sul colle di Bertinoro si incontrano i protagonisti del mondo accademico, dell’Economia Sociale e del Volontariato e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui temi dell’Economia Civile. Da 18 anni Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile rappresentano il laboratorio di analisi e confronto che anticipa le sfide future del Terzo settore con l’obiettivo di elaborare un pensiero in grado di innovare paradigmi dello Sviluppo e della Socialità.
NEWS
Le GdB 2018 per me sono state…
- 0 Comments
- 18 Ottobre 2018
Il racconto di Alice Sanna, studentessa del Corso di...Leggi...Industria 4.0? La sfida è etica
- 0 Comments
- 11 Ottobre 2018
Da una parte la paura dei lavoratori di vedersi...Leggi...Il Terzo settore e la sfida delle piattaforme digitali
- 0 Comments
- 27 Settembre 2018
Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione Scientifica AICCON Un...Leggi...Il digitale da sfruttare
- 0 Comments
- 25 Settembre 2018
Articolo di Davide Minelli, Direttore TechSoup Italia Trasformazione digitale?...Leggi...L’industria 4.0? Dannosa, se mancherà il non profit
- 0 Comments
- 20 Settembre 2018
«Le tecnologie potranno sostituire il lavoro oppure generare valore...Leggi...Nell’industria 4.0 la sfida è etica
- 0 Comments
- 18 Settembre 2018
Articolo di Paolo Venturi, direttore AICCON È riduttivo identificare...Leggi...Economie delle aree interne
- 0 Comments
- 4 Settembre 2018
Contributo di Giovanni Teneggi, Direttore Confcooperative Reggio Emilia Il...Leggi...Implicazioni etiche della quarta rivoluzione industriale
- 0 Comments
- 28 Agosto 2018
quarta rivoluzione industriale Articolo di Stefano Zamagni, Presidente Commissione...Leggi...
PARTECIPA ALLA XVIII EDIZIONE
L’evento si svolgerà presso la suggestiva Rocca di Bertinoro:
CEUB - Centro Universitario Residenziale Bertinoro
Via Frangipane 6, Bertinoro (FC)
PROGRAMMA EVENTO
Le GdB2018 proporranno un serrato dibattito tra economisti, personalità del Terzo settore e delle istituzioni, ricercatori e giornalisti con l’obiettivo di confrontarsi rispetto alle modalità attraverso cui le nuove tecnologie convergenti hanno già modificato il mercato del lavoro e sulle sfide future rappresentate da questi cambiamenti per far sì che queste diventino uno strumento in grado di ridefinire il lavoro stesso come ambito su cui si costruisce la libertà personale dell’individuo, contribuendo così a promuovere lo sviluppo umano integrale.