Appuntamento al 2022 con la XXII edizione!
Ogni anno, all’inizio di ottobre, sul colle di Bertinoro si incontrano i protagonisti del mondo accademico, dell’Economia Sociale e del Volontariato e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui temi dell’Economia Civile.
Da 20 anni Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile rappresentano il laboratorio di analisi e confronto che anticipa le sfide future del Terzo settore con l’obiettivo di elaborare un pensiero in grado di innovare paradigmi dello Sviluppo e della Socialità.
Il tema della XXI edizione
GENERAZIONI
La sfida della Sostenibilità Integrale
Tendere ad una Sostenibilità Integrale implica allargare lo spettro della sostenibilità, andando oltre le “Colonne d’Ercole” dell’ottimizzazione dei processi, fino ad includere integralmente il fattore umano e comunitario.
Una prospettiva che necessita, inevitabilmente, di una nuova generazione di istituzioni (aperte), politiche (inclusive), governance (sperimentali) e alleanze (di scopo) capaci di ridisegnare “il campo da gioco” ed i criteri assunti nelle decisioni economiche e sociali.
Una sfida fattibile e reale nella misura in cui saremo in grado rendere l’Economia Civile sguardo e metodo per costruire nel presente, una prospettiva di futuro buono e desiderato.