Il 14 e 15 ottobre 2022 si torna a Bertinoro per la XXII edizione!
È il riconoscere una particolare forma di legame con l’altro che motiva l’agire, legame che in primo luogo si manifesta in ciò che possiamo definire interdipendenza. Allearsi e collaborare diventa possibile solo quando riconosciamo di essere legati all’altro in virtù di una relazione di interdipendenza: il mio futuro dipende dal futuro dell’altro.
Il tema della XXII edizione
RICONOSCERSI
Includere per trasformare l’esistente
«Vi è nella sete di stima un desiderio di esistere non attraverso l’affermazione vitale di se stessi, ma attraverso la grazia del riconoscimento altrui».
Paul Ricoeur
L’essere umano è tale soltanto se qualcuno lo chiama in causa, se si preoccupa di lui. Diversamente dal cartesiano “cogito, ergo sum“, quel che si rende necessario diventa affermare: “cogitor, ergo sum” (mi si pensa, dunque sono).
Una prospettiva radicale che richiede una visione antropologica ed una tensione inclusiva nel delineare adeguate forme di governance per accompagnare le transizioni e combattere in maniera radicale e profonda le disuguaglianze.
Relatori