Il laboratorio di studio e confronto sull’Economia Civile
Dal 2001 AICCON organizza Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore, nonché un’occasione di confronto significativo per diverse tipologie di soggetti che, con differenti approcci, trattano le tematiche in questione: Organizzazioni della Società Civile (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, ecc.), Università, Istituzioni e Imprese.
La funzione de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è, quindi, duplice: da un lato, ogni edizione si concentra su questioni attuali affrontandole tramite un approccio che permette di analizzarle affiancando ai riferimenti teorici la presentazione di casi pratici; dall’altro lato, adottando un approccio proattivo, le Giornate rappresentano un momento prezioso per anticipare le sfide che i soggetti del Terzo settore dovranno fronteggiare, delineandone le determinanti.
Pertanto l’evento, che si designa come la “Cernobbio dell’ Economia Civile“, è l’appuntamento di proposta e formazione più autorevole in Italia sui temi che vedono profit e non profit contribuire congiuntamente al processo di “umanizzazione” e “civilizzazione” dell’economia.
Ente promotore
AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit è il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’ Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia,Management e Statistica di Forlì.
L’Associazione ha l’obiettivo di incoraggiare, supportare e organizzare iniziative per promuovere la cultura della solidarietà, con particolare attenzione alle idealità, prospettive e attività delle Cooperative e delle Organizzazioni Non profit.
AICCON interpreta la società e le sue dinamiche attraverso una visione plurale dell’economia, una prospettiva inclusiva che supera il modello dicotomico Stato-mercato aggiungendo una terza sfera d’azione: la società civile. Tale visione valorizza il ruolo e l’azione di quei soggetti che perseguono obiettivi mutualistici e generali, quali la cooperazione e le organizzazioni del Terzo settore.
Presidente: Stefano Granata
Vice Presidente: Mauro Lusetti
Direttore: Paolo Venturi
La Commissione Scientifica
Zamagni Stefano (Presidente)
Università di Bologna
Becchetti Leonardo
Università di Roma Tor Vergata
Casolari Elena
Fondazione OPES
Delbono Flavio
Università di Bologna
Ecchia Giulio
Università di Bologna, sede di Forlì
Fici Antonio
Università di Roma Tor Vergata
Giovannini Enrico
Università di Roma Tor Vergata
Montinari Natalia
Università di Bologna
Pais Ivana
Università Cattolica del Sacro Cuore
Petracci Barbara
Università di Bologna
Prandini Riccardo
Università di Bologna
Sacco Pier Luigi
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Pescara
Santuari Alceste
Università di Bologna
Saraceno Chiara
Collegio Carlo Alberto di Torino
Torluccio Giuseppe
Università di Bologna