Le presentazioni di Istat alle Giornate di Bertinoro 2025
La famiglia del non profit si allarga e conferma il trend di leggera crescita dello scorso anno. Al 31 dicembre 2023 sono infatti 368.367 le istituzioni non profit (INP) attive…
Dove nascono i designer dell’impatto sociale
Entrare in una biblioteca con un approccio etnografico, capire i modelli mentali e gli itinerari di fruizione, e accorgersi che l’80% delle persone non entra per prendere libri ma per…
Con l’IA la posta in gioco non è solo economica: è la libertà stessa
Articolo di Paolo Venturi pubblicato su forbes.it. Viviamo in un’epoca paradossale, in cui l’Intelligenza Artificiale promette di moltiplicare le possibilità umane mentre nello stesso istante incombe la paura di diventare…
Le Sessioni delle Giornate di Bertinoro 2025
“Liberi per…” è il titolo della 25ª edizione che si svolgerà il 10 e 11 ottobre 2025 presso la Rocca di Bertinoro (FC). Le Giornate di Bertinoro celebrano il loro…
La libertà per cambiare il mondo
Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON Un anniversario importante. Una sfida ancora più grande. Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile compiono 25 anni e, come ogni rito che si rispetti,…
Il settore non profit in Italia: i nuovi dati Istat
Come di consueto, le Giornate di Bertinoro sono l’occasione per presentare gli ultimi dati di Istat sulle dinamiche e la trasformazione del settore non profit negli ultimi dieci anni a…
Povertà educativa in crescita: i dati Istat
La povertà educativa mette in discussione il benessere delle nuove generazioni impattando notevolmente anche sulla capacità dei minori di immaginare il proprio futuro. Il 70,5% dei bambini e ragazzi tra…
Presentata l’edizione 2024 dell’Atlante dell’Economia Sociale
451.610 organizzazioni dell’economia sociale, oltre 1 milione e 900mila addetti per un valore di oltre 97 miliardi. Numeri ancora in crescita nell’ultimo anno con variazioni rispettivamente di +0,4% per le…
L’innovazione sociale rischia di non essere trasformativa
Articolo di Paolo Venturi (Direttore AICCON) pubblicato su Il Sole 24 Ore 8 settembre 2024 Nonostante i numerosi progetti che mirano a coinvolgere le comunità locali, i fenomeni di gentrificazione…
Cambiare le regole del gioco? Si può fare
Dopo aver esplorato nel 2022 il valore del “Riconoscersi” e rilanciato nel 2023 l’importanza di recuperare il senso dell’azione con “La sostanza delle organizzazioni”, la manifestazione si propone quest’anno di…
Le Sessioni delle GdB 2024
"Le regole del gioco. Proposte di trasformazione per uno sviluppo integrale" è il titolo della 24esima edizione che si svolgerà l'11 e 12 ottobre 2024 presso il Centro Universitario di…
Presentato l’Atlante dell’Economia Sociale
L’Atlante dell’Economia Sociale vuole essere un punto di informazione e conoscenza quali-quantitativo per osservare nel tempo il valore di un’economia indispensabile per le transizioni che stiamo attraversando. Il progetto di ricerca,…
Dinamiche e trasformazione del settore non profit
Negli ultimi dieci anni, il settore non profit in Italia ha attraversato significative dinamiche e trasformazioni, come presentate da Massimo Lori, Responsabile del registro statistico delle istituzioni non profit Istat.…
Dalla Ri-Forma alla Ri-Sostanza
La prospettiva dell’Economia Civile come processo di rigenerazione istituzionale IL 13 E 14 OTTOBRE TORNANO “LE GIORNATE DI BERTINORO PER L’ECONOMIA CIVILE”: ATTESI OLTRE 40 RELATORI PER 7 SESSIONI E…
Le Sessioni delle GdB 2023
Le Giornate di Bertinoro 2023 si propongono di affrontare una sfida cruciale: risignificare le organizzazioni del Terzo Settore, spesso intrappolate in processi, procedure e modelli organizzativi che ne minano la…