skip to Main Content
Le Sessioni Delle Giornate Di Bertinoro 2025

“Liberi per…” è il titolo della 25ª edizione che si svolgerà il 10 e 11 ottobre 2025 presso la Rocca di Bertinoro (FC).

Le Giornate di Bertinoro celebrano il loro 25° anniversario con un’edizione speciale dedicata al tema della libertà come forza generativa.

Non una libertà astratta o individuale, ma una libertà che diventa relazione, azione e bene comune. L’Economia Civile è chiamata a dimostrare la sua capacità di generare valore condiviso e immaginare nuove istituzioni, nuove forme di lavoro e nuove alleanze per affrontare le sfide del presente.

Il dibattito della XXV edizione delle Giornate sarà arricchito dalle tradizionali anteprime dati:

  • Istat: un approfondimento nazionale sulle istituzioni non profit in Italia, tra trasformazioni, relazioni e dinamiche emergenti.

  • Unioncamere Emilia-Romagna

  • Ipsos Italia

LE SESSIONI

Venerdì 10 ottobre 2025

Mattina

09.30 – 12.00
Sessione di apertura – Liberi per… generare. L’Economia Civile in azione
In un tempo segnato da incertezza e solitudine, la libertà rischia di trasformarsi in un esercizio difensivo e individuale. Ma l’Economia Civile propone un’altra prospettiva: la libertà come forza relazionale e generativa, capace di unire, trasformare e dare senso all’agire comune.

12.00 – 13.00
Anteprima presentazione dati Istat – Non Profit in Italia: istituzioni, relazioni e trasformazioni
Un’analisi aggiornata sul panorama del non profit, con particolare attenzione ai cambiamenti istituzionali e alle nuove forme di alleanza.

Pomeriggio

15.00 – 17.15
Lavorare per… il bene comune. Dall’esternalizzazione alla valorizzazione
Il lavoro come bisogno fondamentale dell’essere umano e non solo come diritto o mezzo di sostentamento. Un invito a passare dalla logica dell’esternalizzazione, che frammenta e depersonalizza, a quella della valorizzazione, che riconosce, include e rigenera.

Intermezzo
Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto
Conversazione a partire dal saggio Demoni della mente.
Intervista a cura di Sara De Carli (Vita) con Mattia Ferraresi, giornalista e saggista.

17.30 – 18.45
GdB Lab – Ecosistemi di libertà. Territori e alleanze per generare cambiamento
Esperienze di imprese, Terzo Settore e istituzioni pubbliche che insieme costruiscono ecosistemi capaci di generare trasformazioni condivise, rendendo la sussidiarietà un processo vivo e circolare.


Sabato 11 ottobre 2025

09.30 – 11.00
Dono ed Economia. Il valore che connette
Il dono come motore di innovazione e coesione. Un intreccio con l’economia sociale che apre nuove prospettive di solidarietà e sviluppo inclusivo, soprattutto per le nuove generazioni. Durante la sessione sono previste le presentazioni di dati in anteprima a cura di di Ipsos e Unioncamere Emilia-Romagna.

11.15 – 13.00
Sessione conclusiva – Intelligenza Artificiale e libertà nell’era della post-verità
L’IA sta ridisegnando il lavoro e i processi sociali con impatti imprevedibili. Quale ruolo per il Terzo Settore tra declino cognitivo, brain wellness e giustizia digitale? Una riflessione per orientare il futuro.

GDB OFF

All’interno dell’edizione 2025 è previsto anche il GDB OFF, il laboratorio che coinvolge studenti universitari, ricercatori e giovani imprenditori cooperatori.

Gli studenti avranno la possibilità di partecipare al Laboratorio GdB Next Generation e di seguire l’intervento di Daniela D’Amelio, IT Officer presso UNICC – United Nations International Computing Center ed ex studentessa del Corso di Laurea in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna.

Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per i giovani di confrontarsi, creare e innovare, mettendo in pratica le loro competenze accademiche e professionali nel contesto dell’economia civile.

 

📘 SCARICA IL CONCEPT NOTE

📑 PARTECIPA ONLINE

***

LIBERI PER…

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 
XXV edizione | 10 e 11 ottobre 2025

www.legiornatedibertinoro.it

 

PER INFORMAZIONI:
✉ ecofo.aiccon@unibo.it
☎️ 0543374694
📱 WhatsApp 3272039644

 

AICCON

AICCON è il Centro Studi promosso dall'Università di Bologna, dal movimento cooperativo e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell'ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì.

COPYRIGHT © 2023 - Le Giornate di Bertinoro - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Privacy Policy