GDB Live
Felicità for Dummies
Per celebrare i 25 anni delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, AICCON propone un evento speciale, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Sul palco del Teatro del Centro Universitario di Bertinoro salirà Roberto Mercadini, che con il suo inconfondibile stile darà voce a una galleria di personaggi – famosi e non: un matematico, un artista, un atleta, un giardiniere, un astronomo, un genio, un poeta – per comporre una personale e sorprendente “ricetta della felicità”.
Il monologo, dal titolo “Felicità for Dummies” (Felicità per negati), è insieme racconto, riflessione ed emozione: “Un’orazione commossa e comica. E, allo stesso tempo, un’impetuosa orazione sul senso del vivere”.
La serata si aprirà con l’introduzione di Paolo Venturi, Direttore AICCON e i saluti di Gessica Allegni, Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna.
📅 Giovedì 9 ottobre 2025 ore 21.00
📍 Teatro del Centro Universitario di Bertinoro
L’EVENTO È SOLD OUT!

Roberto Mercadini
Scrittore, narratore e performer teatrale
Venerdì 10 ottobre 9.30-11.30
SESSIONE DI APERTURA
Liberi per... generare.
L’Economia Civile in azione
Apertura
Stefano Granata, Presidente AICCON
Saluti
Rebecca Levy Orelli, Delegata del Rettore al Bilancio e alla programmazione dell’Università di Bologna – Presidente CEUB
Maurizio Gardini, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Presidente Confcooperative
Filippo Scogli, Sindaco di Bertinoro
ore 10.00-11.30
Liberi per... generare. L’Economia Civile in azione
In un tempo segnato da incertezza e solitudine, la libertà rischia di trasformarsi in un esercizio difensivo e individuale, perdendo il suo potenziale generativo. Ma c’è un altro modo di intenderla: come forza relazionale, capace di unire, trasformare e dare senso all’agire comune.
L’Economia Civile propone una visione della libertà che genera valore condiviso, risposte nuove e soluzioni coraggiose.
Quale ruolo può giocare la società civile organizzata e l’economia sociale in questa sfida?
Come possiamo rendere la libertà un esercizio quotidiano e trasformativo?
Introduce il tema e coordina

Paolo Venturi
Direttore Aiccon
Intervengono

Stefano Zamagni
Università di Bologna
Intervengono

Simona Maschi
Co-founder Copenaghen Institute of Interaction Design
Intervengono

Mauro Magatti
Università Cattolica di Milano
Venerdì 10 ottobre 12.00 – 13.00
ANTEPRIMA
Presentazione Istat
Non Profit in Italia: istituzioni, relazioni e trasformazioni
Uno sguardo approfondito sul panorama del non profit in Italia, tra nuove dinamiche istituzionali, alleanze e cambiamenti strutturali.
Introduce e coordina

Giulio Sensi
Giornalista
Intervengono

Sabrina Stoppiello
Istat
Intervengono

Massimo Lori
Istat
Venerdì 10 ottobre 15.00 – 17.00
SESSIONE POMERIDIANA
Lavorare per... il bene comune.
Dall’esternalizzazione alla valorizzazione
“Lavorare per il bene comune” non è uno slogan, ma una prospettiva radicale sul senso stesso del lavoro. L’Economia Civile ci invita a riscoprirne la dimensione più autentica: non solo diritto, ma bisogno fondamentale dell’essere umano. Il bisogno di agire sul reale, di trasformarlo e, nel farlo, trasformare sé stessi.
Da questa visione scaturiscono due conseguenze profonde: la prima ci ricorda che operari sequitur esse: è l’essere che guida l’agire.
La seconda, riprendendo la definizione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ci dice che un lavoro per essere “decente” deve essere adeguatamente retribuito e, al tempo stesso, alimentare la nostra capacità di realizzarci e sentirci parte di qualcosa di più grande. In questa sessione proveremo a cambiare prospettiva: dalla logica dell’esternalizzazione – che allontana, frammenta, depersonalizza – a quella della valorizzazione, che riconosce, include e rigenera.
Introduce e coordina

Stefano Granata
Presidente AICCON
Intervengono

Attilio Dadda
VicePresidente Legacoop
Sono stati invitati

Anna Fiscale
Founder e Presidentessa Quid Impresa Sociale
Sono stati invitati

Natalia Montinari
Università di Bologna
Sono stati invitati

Tommaso Vitale
Sciences Po, Centre for European Studies and Comparative Politics (CEE), Urban School
ore 16.15-17.00
GDB TALK
Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto
Conversazione a partire dal saggio “I demoni della mente”. Intervista a Mattia Ferraresi, giornalista e saggista, a cura di Sara De Carli, Vita.
Intervista a

Mattia Ferraresi
giornalista e saggista
A cura di

Sara De Carli
VITA
Venerdì 10 ottobre 17.30 – 18.45
GDB LAB
Ecosistemi di libertà.
Territori e alleanze per generare cambiamento
La libertà di generare trasformazioni è già all’opera in molteplici contesti. Imprese, Terzo Settore e istituzioni pubbliche costruiscono insieme ecosistemi capaci di affrontare il futuro in modo condiviso.
La sussidiarietà si fa circolare, le reti diventano eco-sistemiche. Raccontiamo esperienze di frontiera che traducono la libertà in capacità di azione collettiva.
Introduce e coordina

Flaviano Zandonai
Open Innovation Manager Consorzio Nazionale CGM
Intervengono

Francesco Giangregorio
Consorzio Sale della Terra
Sono stati invitati

Salvatore Illiano,
Cooperativa sociale La Paranza
Sono stati invitati

Massimo Mercati
Aboca
Sono stati invitati

Ginevra Errico
XFarm Agricoltura Prossima
Sono stati invitati

Marco Notarnicola
XFarm Agricoltura Prossima
Sono stati invitati

Alessia Zabatino
Esperta di sviluppo locale
SABATO 11 OTTOBRE 2025
Sabato 11 ottobre 09.30 – 11.00
SESSIONE DEL SABATO MATTINA
Dono ed Economia. Il valore che connette
In un mondo che cambia, anche il senso del dono si trasforma. L’agire gratuito e l’economia sociale possono diventare motori di innovazione e coesione, soprattutto per le nuove generazioni.
Dono ed economia non sono mondi separati: intrecciarli significa creare nuove trame di solidarietà e sviluppo inclusivo.
Saluti di apertura

Massimo Mota
Presidente AGCI
Introduce e coordina

Alessia Maccaferri
Il Sole 24 Ore
Intervengono

Guido Caselli
Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna
Sono stati invitati

Enzo Risso
Direttore Scientifico IPSOS Italia
Sono stati invitati

Vincenzo Colla,
Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Sono stati invitati

Fabiola Di Loreto
Direttore Generale Confcooperative
Sono stati invitati

Chiara Tommasini
Presidente CSVNet
ore 10.45-11.00
Intermezzo
GdB Next Generation
Presentazione degli esiti del GdBOFF a cura degli studenti dell’Università di Bologna in collaborazione con i giovani dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
In contemporanea ai lavori si svolgerà il GdB OFF con la partecipazione di Daniela D’Amelio, IT Officer presso UNICC – United Nations International Computing Center ed ex studentessa del Corso di Laurea in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna. Il laboratorio che coinvolge studenti universitari, ricercatori e giovani imprenditori cooperatori rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi, creare e innovare, mettendo in pratica le proprie competenze accademiche e professionali.
Sabato 11 ottobre 11.30 – 13.00
SESSIONE DI CHIUSURA
Intelligenza Artificiale e libertà nell’era della post-verità
L’IA sta ridisegnando le dinamiche del lavoro, producendo effetti non ancora prevedibili – se mai lo saranno. Le imprese operano in contesti caratterizzati da un’accelerazione senza precedenti nei cicli di innovazione e da una crescente difficoltà ‘nell’anticipare quali competenze diverranno presto obsolete.
Duplice la sfida che il Terzo Settore si trova, oggi, ad affrontare. Per un verso, prevenire il declino cognitivo già in atto da almeno un decennio. Per l’altro verso, operare in vista della “brain wellness“, oggi minacciata dalle pratiche di gamification in crescente utilizzo nelle organizzazioni produttive. Questa sessione esplora idee e pratiche per una società digitale più giusta.
Introduce e coordina

Alessia Maccaferri
Il Sole 24 Ore
Intervengono

Luca Baraldi
Senior Consultant e AI Advisor
Sono stati invitati

Mario Calderini
Politecnico di Milano School of Management
Sono stati invitati

Giovanni Fosti
Università Bocconi e Presidente Fondo per la Repubblica Digitale
Sono stati invitati

Diletta Huyskes
Co-CEO Immanence

Ivana Pais
Università Cattolica di Milano

