Venerdì 15 ottobre ore 14.30-15:45
SESSIONE POMERIDIANA 1
ECONOMIE COESIVE E L’ASCESA DEL FATTORE COMUNITARIO
in collaborazione con Ipsos Italia
Venerdì 15 ottobre ore 14.30-16.00
Tanto i meccanismi di produzione del valore quanto le politiche pubbliche si ridefiniscono attraverso un ruolo attivo delle comunità e di attori economici che fanno della coesione un fattore di competitività.
La transizione può essere una grande opportunità per cambiare “le regole dei gioco” e promuovere economie che contributive e non estrattive.
Quale ruolo hanno le istituzioni economiche e sociali nelle grandi sfide della modernità? Qual è contributo peculiare del territorio e delle imprese inclusive nel promuovere una sostenibilità integrale?
INTRODUCE E COORDINA:
Alessia Maccaferri, Il Sole 24 Ore
PRESENTAZIONE RILEVAZIONE IPSOS
Enzo Risso, Direttore Scientifico Ipsos Italia
Ne discutono:
Mauro Lusetti, Presidente Legacoop
e VicePresidente AICCON
Anna Fasano, Presidente Banca Etica
Claudia Benedetti, Responsabile Servizio Sviluppo Mutualità Federcasse
All’interno della sessione
La visione antropologica al centro della Costituzione
Elisabetta Soglio, Corriere della Sera (Responsabile inserto Buone Notizie)
intervista
Luca Antonini, componente Corte Costituzionale e relatore della sentenza n.131/2021 sull’Amministrazione Condivisa.
Recuperare il contenuto più profondo della nostra Carta Costituzionale è la premessa su cui fondare una antropologia positiva e una visione integrale della sostenibilità. L’antidoto alla crisi della democrazia postula una vita pubblica costruita su tre pilastri: Comunità-Stato-Mercato.
Elisabetta Soglio, Corriere della Sera (Responsabile inserto Buone Notizie)
Luca Antonini, componente Corte Costituzionale e relatore della sentenza n.131/2021 sull’Amministrazione Condivisa