Venerdì 15 ottobre ore 10.00-13.00
SESSIONE DI APERTURA
LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ INTEGRALE
Venerdì 15 ottobre ore 10.00-13.00
Apertura
Stefano Granata, Presidente AICCON
Saluti
Enrico Sangiorgi, Prorettore alla Didattica Università di Bologna
Maurizio Gardini, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Giuseppe Torluccio, VicePresidente Fondazione Grameen Italia
10.10-10.30
KEYNOTE
Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace 2006 e fondatore Grameen Bank
Social Business e Sostenibilità Integrale
(video sottotitolato)
In collaborazione con Fondazione Grameen Italia e Yunus Social Business Centre (YSBC) Università di Bologna
10.30 – 12.00
I dilemmi etici della Pandemia e le sfide della Sostenibilità Integrale
La sessione di Apertura vuole esplorare le dimensioni e le implicazioni che la prospettiva della sostenibilità integrale genera nelle scelte economiche e sociali.
Tale prospettiva, infatti, non mira solo ad una piena valorizzazione delle risorse, ma assume la produzione e la condivisione del valore come una tensione alla “fioritura umana” e al potenziamento della comunità.
Una posizione questa che dilata lo spettro del paradigma dello sviluppo sostenibile introducendo oltre alla dimensione ecologica, economica e sociale, una quarta dimensione, quella antropologica che trova nel farsi “community building” la modalità più adeguata per prendersi cura di sé e dell’ambiente in cui viviamo.
Introduce e coordina:
Paolo Venturi
Direttore AICCON
Intervengono:
Stefano Zamagni
Università di Bologna
Giovanna Melandri
Presidente Human Foundation e
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA)
Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili