Venerdì 9 ottobre ore 15.30-16.45
SESSIONE POMERIDIANA 2
TRANSIZIONE CLIMATICA E SOSTENIBILITÀ.
LA PROSPETTIVA DI UNA ECOLOGIA INTEGRALE
Venerdì 9 ottobre ore 15.45-16.45
Economia, come l’umanità, fiorisce dentro una dimensione relazionale dove al centro risiedono comportamenti e norme sociali, e non solo un governo e un mercato efficienti.
La dimensione inclusiva, come modalità di azione per perseguire la prosperità, chiede alle istituzioni tutte un profondo ripensamento dei propri modelli organizzativi, essendo queste tutte connesse tra loro.
Un’azione di change management (gestione del cambiamento) non più rinviabile, non solo per avviare un’irreversibile transizione climatica, ma per catalizzare competenze, motivazioni e risorse capaci di fare la differenza.
La prospettiva dell’ecologia integrale diventa così la cornice paradigmatica dentro cui trovare in relazione fenomeni e problemi ambientali (riscaldamento globale, inquinamento, …) con questioni quali la rigenerazione degli spazi urbani o le dinamiche sociali e istituzionali a tutti i livelli.
Introduce e coordina:
Flaviano Zandonai
Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo CGM
Intervengono:
Leonardo Becchetti
Università di Roma Tor Vergata
Fabio Renzi
Segretario generale Fondazione Symbola
Anna Fasano
Presidente Banca Etica