Venerdì 9 ottobre ore 17.00-18.15
SESSIONE POMERIDIANA 3
CULTURA E DIGITALE COME GRAMMATICA PER COSTRUIRE IL FUTURO.
Per uno sviluppo sostenibile e un rilancio economico basati su una dimensione culturale e digitale.
Venerdì 9 ottobre ore 17.00-18.15
Un contributo originale e decisivo per dilatare la sfera dell’inclusione, operando così una diversa redistribuzione del valore e un maggior coinvolgimento della società, consiste nel potenziamento de “Il Terzo Pilastro” (R. Rajan) ossia la comunità.
Per riattivare percorsi di sviluppo a prova di futuro occorre rilanciare la radicalità di una convergenza fra economico e sociale che si basi sul protagonismo delle nuove generazioni e sul contributo che queste possono dare, in particolar modo, rispetto a due ambiti di operatività: da un lato, il settore culturale; dall’altro, la trasformazione digitale. Infatti, se da un lato la crisi ha posto in evidenza la fragilità e la frammentarietà del settore culturale, dall’altro, tuttavia, nel pensare a un rilancio globale dell’Italia nella crisi post COVID-19 non si può assegnare alla cultura il ruolo di settore marginale; al contrario, per poter crescere è necessario mettere a sistema le sue componenti, anche con l’obiettivo di superare le disuguaglianze sociali che connotano il nostro Paese, scoprirne i significati e immaginare nuove soluzioni.
Per attivare, aumentare e scalare la convergenza fra economico e sociale, il secondo ingrediente è il digitale; “Digital First” e “Local First” sono i due imperativi di un nuovo scenario già in allestimento. Partendo dal doppio assunto che l’innovazione “deve” essere sociale (in primis quella digitale) e che l’organizzazione che oggi avanza “in solitudine” perdere molto del suo valore, è possibile affermare che una nuova ecologia fra sociale e digitale è ciò che serve per alimentare una “discontinuità sostenibile”.
Introduce e coordina:
Flaviano Zandonai
Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo CGM
Intervengono:
Paola Dubini
Università Bocconi, Milano
Ivana Pais
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Pier Luigi Sacco
Università IULM, Milano – Direttore Ufficio OCSE Venezia
All’interno della Sessione:
Intervista a Luca De Biase
a cura di Fabio Fraticelli
in collaborazione con TechSoup Italia