Sabato 15 ottobre 09.30 – 10.45
SESSIONE DEL SABATO MATTINA
Fare territorio. La sfida dell’abitare
nelle aree interne
È solo nel corso dell’ultimo decennio che il tema delle aree interne è diventato oggetto di una strategia e di politiche nazionali specifiche aprendo ad una sfida inedita: immaginare nuovi modelli di sviluppo che non si limitino ad un semplice riposizionamento della dimensione locale rispetto le dinamiche globali, ma che siano in grado di offrire proposte concrete per tornare a garantire abitabilità a tutte quelle aree ritenute marginali rispetto ai grandi centri urbani. Costruire un’idea di sviluppo in grado di coniugare la risposta ai bisogni fondamentali delle comunità con piani per la valorizzazione di tutte le risorse e le intelligenze presenti sul territorio, attivando catene del valore che rendano quest’ultimo sostenibile. Per riuscirci tre sono gli aspetti ritenuti di particolare rilevanza: innanzitutto è tempo di superare la contrapposizione tra territori metropolitani e ruralmontani, adottando una prospettiva maggiormente unitaria. In secondo luogo, si deve riconoscere il ruolo strategico delle organizzazioni di Terzo Settore nel costruire infrastrutture sociali capaci di unire creazione di valore, sistemi di protezione e allestimento di contesti per l’innovazione. Infine, cambiare l’idea stessa di territorio, riconoscendo quella dimensione relazionale, produttiva e collaborativa che supera i tradizionali confini amministrativi.
Introduce e coordina
Flaviano Zandonai
Open Innovation Manager Consorzio CGM
Intervengono
Antonio De Rossi
Politecnico di Torino
Intervengono
Sergio Gatti
Direttore Generale Federcasse
Intervengono
Testimonianza Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza – Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca (AG)
ore 10.45 – 11.00
GdB OFF
GdB Next Generation
Presentazione degli esiti del Laboratorio GDB OFF a cura degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna, Campus di Forlì con il supporto di Social Seed e la collaborazione dei giovani dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
ore 11.00 – 11.15
GDB TALK
Democratizzare lo spazio politico. Il ruolo del Terzo Settore
IN COLLABORAZIONE CON PANDORA RIVISTA
Uno dei principi fondanti di qualunque assetto democratico è proprio quello del riconoscimento. Nel momento in cui si impoverisce il confronto e il dialogo con i cittadini, così come la dialettica tra le forze politiche smette di essere generativa, finendo per divenire mero proceduralismo, allora il rischio di una «recessione democratica» diventa concreto. Di fronte a ciò il Terzo settore è chiamato a non restare indifferente e ad assumere un ruolo pienamente politico, in quanto unico soggetto in grado di dilatare lo spazio della sfera pubblica in maniera maggiormente inclusiva e superare il binomio stato/mercato così da rilanciare la funzione istituente del Terzo Pilastro, ovvero la comunità.
A cura di
Giacomo Bottos
Direttore Pandora Rivista
Intervista
Sabino Cassese
Giudice Emerito Corte Costituzionale