skip to Main Content

Venerdì 14 ottobre 16.15 – 17.15

SESSIONE POMERIDIANA (II)

Il “fattore democratico” nella
lotta alle disuguaglianze

Le transizioni non sono mai neutrali. Infatti non tutti i cambiamenti aprono a veri processi di transizione, così come non tutte le transizioni rappresentano di per sé miglioramenti per la vita delle collettività. Le grandi trasformazioni in atto possono, infatti, portare a nuovi e condivisi benefici, ma anche, ad un aumento di disuguaglianze e disagio sociale. A fare la differenza sarà la capacità di costruire – o meno – un governo del cambiamento, dotandosi di strategie inclusive e orientate all’impatto. Una forma di governo che trova i suoi cardini, da un lato, nella scrittura di un nuovo patto sociale tra tutti i soggetti della comunità, e dall’altro nell’apertura dei processi decisionali. Al Terzo Settore spetta dunque l’arduo compito di alimentare la pluralizzazione del meccanismo democratico e svolgere un ruolo culturale di guida per il cambiamento.

Introduce e coordina

Natalia Montinari
Università di Bologna

Intervengono

Giuseppe Moro
Università di Bari

Intervengono

Gabriele Rabaiotti
Politecnico di Milano

Intervengono

Valentina Montalto
Specialista di dati e politiche per la cultura e Ricercatore associato EIREST- Università Sorbona Paris 1

Ascolta il podcast con Natalia Montinari che anticipa i temi della Sessione

ore 17.15 – 17.30

GDB TALK

Riconoscersi nell’era del digitale

Il principio del riconoscimento trova oggi un’ulteriore e nuova dimensione all’interno della quale viene a declinarsi secondo logiche e modalità del tutto sui generis, ovvero quelle offerte dal digitale e realizzate attraverso le nuove tecnologie. Concetti come quelli di identità, prossimità, comunità o appartenenza subiscono così una profonda risignificazione. Molti sono ancora i dubbi e i timori sulle effettive ricadute del digitale nel favorire la collaborazione, l’inclusione e la prossimità tra persone o piuttosto alimentare l’individualismo e il rancore. Eppure questo resta un orizzonte di confronto dal quale non ci si può più sottrarre.

A cura di

Marco Dotti
Direttore editoriale Emi, Editrice missionaria italiana

Intervista

Padre Paolo Benanti
Pontificia Università Gregoriana

AICCON

AICCON è il Centro Studi promosso dall'Università di Bologna, dal movimento cooperativo e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell'ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì.

COPYRIGHT © 2023 - Le Giornate di Bertinoro - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Privacy Policy