Venerdì 14 ottobre 17.30 – 18.45
SESSIONE POMERIDIANA (III)
Neomutualismo e nuove
economie di prossimità
Assistiamo alla nascita di una nuova generazione di progettualità locali che basa la propria distintività su quel principio di fondo che si potrebbe definire di “neomutualismo”, ovvero si sceglie di muovere dal riconoscimento della reciproca interdipendenza che lega tutti gli attori sociali, ai quali viene chiesto di condividere non solo i mezzi ma anche i fini di un’azione che non può che essere «comune». Ciò permette la costruzione non solo di risposte di carattere difensivo volte e tutelare dai rischi sociali emergenti, ma anche di avviare vere e proprie economie di prossimità che coniugano protezione e sviluppo. Il protagonismo delle collettività assume così una veste del tutto nuova e si assiste ad una fioritura dell’intraprendenza comunitaria che prende la forma di cooperative di comunità, di progetti per la rigenerazione di spazi, di comunità energetiche, ovvero di nuove infrastrutture sociali.
Introduce e coordina
Flaviano Zandonai
Open Innovation Manager Consorzio CGM
Intervengono
Roberto Covolo
Comune di Bari
Intervengono
Sara Capuzzo
Presidente Ènostra
Intervengono
Guido Cavalli
Presidente Magnete impresa sociale
Presentazione Community Index
Al termine della sessione sarà presentata la pubblicazione del Community Index di Aiccon, uno strumento innovativo nato per facilitare le organizzazioni a valutare la qualità delle proprie relazioni con la comunità.