Sabato 10 ottobre ore 11.40-13.00
SESSIONE CONCLUSIVA
IL TERZO PILASTRO NELL’AGENDA DEL PAESE
Sabato 10 ottobre ore 11.40-13.00
La spinta dal basso innescata dall’emergenza sanitaria ha prodotto la rinascita di nuove forme di “mutualismo” (neo-mutualismo) ben visibili nella capacità d’ingaggiare l’intelligenza collettiva per ridisegnate il lavoro, la cura e l’educazione, e di avanzare proposte che legano il rilancio al protagonismo delle nuove generazioni.
In questo senso occorre il coraggio (in particolare per la Pubblica Amministrazione) di alimentare non solo percorsi collaborativi e partecipativi, ma anche la radicalità di modelli di governance il cui potere è distribuito e decentrato: elementi questi fondamentali per alimentare il co-investimento a lungo periodo della comunità e dei potenziali stakeholder.
La potenza trasformativa di questa visione “inclusiva” trova nel nostro paese non solo le proprie radici (Economia Civile), ma anche numerosi casi che restituiscono le prove che le cose possono cambiare veramente. Le sfide sociali a cui siamo chiamati sono dilemmi che chiedono non solo “un orizzonte e uno scopo”, ma anche un alto grado di interdipendenza e fiducia fra i cittadini e fra questi ultimi e le istituzioni.
Introduce e coordina:
Paolo Venturi
Direttore AICCON
Intervengono:
Elena Bonetti
Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
Alessandro Rosina
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Sergio Gatti
Direttore Generale Federcasse-BCC
Conclusioni:
Stefano Zamagni
Università di Bologna
13.00
Roberto Mercadini, attore e scrittore
Monologo sul Terzo settore